Giò Emi utilizza una varietà di tecnologie e metodi di lavorazione artigianali per trasformare le fibre grezze in tessuti finiti. Giò Emi seleziona accuratamente i filati più nobili, grazie a precisi e severi standard qualitativi. La conoscenza delle materie prime, i rapporti consolidati con i suoi produttori e i processi di finissaggio artigianali e manuali, danno vita a tessuti opulenti e dal fascino tutto italiano. Tra i filati più utilizzati ci sono sicuramente il lino, fibra sostenibile e in grado di trattenere l’umidità, la lana Merino, dotata di una consistenza molto delicata, la seta, famosa per la sua lucentezza, e il cupro, largamente utilizzato nell’abbigliamento e diffuso da poco in ambito arredo, dotato anch’esso di un aspetto molto serico e brillante.
TECNOLOGIE
Le Materie Prime
Professionalità
Eccellenza e impegno, sempre.
Esperienza
Quarant'anni nel settore tessile.
Servizio Clienti
Customer Care Professionale.
Tecnologie e Metodi di Lavorazione
Tutti i nostri articoli vengono studiati, sviluppati e prodotti in Italia seguendo il metodo artigianale per eccellenza. Grazie alle tecnologie e al lavoro manuale, siamo in grado di raggiungere effetti unici.

Maltintura
La maltintura è una tecnica di tintura, ideata dai fondatori dell’azienda, che permette di ottenere ombre e maculazioni, che conferiscono profondità al tessuto. Il primo passo consiste nell'immergere il tessuto in una soluzione composta da colorante e altre sostanze naturali, per poi passarlo in un macchinario che effettua un processo di essicazione. Al termine, una volta raggiunto l’effetto finale di pigmentazione, il tessuto sarà processato in altri macchinari per ottenere la morbidezza desiderata.

Laminazione
La laminazione è un processo che consiste nell’applicazione di una lamina metallica sul tessuto, dopo averlo tinto. Questa lamina può essere dorata o argentata. Una volta che il prodotto è stato laminato, viene sottoposto ad altre procedure di finissaggio e manuali che permettono di ottenere la morbidezza desiderata.

Destrutturazione
La destrutturazione dei tessuti è un processo che altera la struttura originale del tessuto per ottenere un aspetto più morbido, usurato e vintage. Il tessuto subisce una sorta di effervescenza ad alta pressione con un’emulsione che viene assorbita e lo destruttura conferendogli l’inconfondibile effetto di “esplosione” e di perdita dell’aspetto originario. Questo processo viene dosato e controllato grazie ad una fase di stabilizzazione successiva.

Bitintura
La bitintura dei tessuti è un processo che prevede l'uso di due coloranti per creare effetti di colore unici. Si ottiene immergendo il tessuto in un primo bagno di tintura, seguito da un secondo con un colore diverso. Questo metodo produce sfumature complesse e risultati decorativi distintivi.

Stampa e Ritocchi
La stampa dei tessuti è un processo che applica disegni o motivi su tessuti mediante vari metodi, come serigrafia, stampa digitale o a trasferimento. Utilizzata nell'industria della moda, dell'arredamento e dei tessuti tecnici.

Ricamo
Tutti i disegni dei tessuti ricamati vengono ideati dal reparto design all’interno dell’azienda. I ricami possono essere tono su tono, oppure su lino, o colorati per ambienti moderni. L’idea è quella di dare vita a formazioni materiche interessanti ed inusuali.
Visita lo Showroom
Il nostro Showroom di Monza è uno spazio dedicato alla cultura dei tessuti d’arredamento e al tendaggio. Assieme al nostro team di esperti, è possibile progettare e realizzare la propria casa. Oltre alle collezioni di tessuti Giò Emi, siamo in grado di customizzare il tessuto e di proporre soluzioni tailor made, rivolgendoci a professionisti del settore quali architetti, decoratori, progettisti, e riservando una particolare attenzione ai singoli privati che vogliono personalizzare la propria abitazione.